Materiale composito a matrice metallica (MMC)
La gamma di applicazioni dei componenti metallici in lega leggera a resistenza elevata – principalmente alluminio, ma anche magnesio e titanio – è in costante crescita. Si utilizzano metalli leggeri nell'industria automobilistica per ridurre il peso del veicolo e abbassare sensibilmente il consumo di carburante e le emissioni.
La struttura in lega leggera raggiunge tuttavia i propri limiti in aree in cui deve resistere a elevate sollecitazioni tribologiche, meccaniche o termiche. Tale debolezza può essere risolta mantenendo un peso ridotto del componente mediante rinforzo mirato e in alcuni casi parziale del metallo con particelle ceramiche. È possibile variare il tipo di particelle, il loro volume e le frazioni di volume. Tra gli obiettivi della configurazione tecnica della struttura, specifica dell'applicazione, vi sono:
Tra gli esempi di applicazioni dei materiali compositi in metallo-ceramica (anche chiamati compositi a matrice metallica o MMC - metal matrix composites) vi sono le superfici di scorrimento dei cilindri nei motori (tribologia), le pareti delle cava dei pistoni (tribologia), le piastre di supporto delle pastiglie dei freni (peso), cuscinetti (dilatazione termica), dischi dei freni (tribologia), articoli sportivi o dissipatori di calore nel settore elettronico.
Le descrizioni dei prodotti correlate ai link di questa pagina vi condurranno alla versione in lingua inglese del sito web internazionale di CeramTec.
I prodotti contrassegnati dall'icona della bandiera italiana sono disponibili nella versione in lingua italiana.